Nella nostra scuola trovano posto due atelier: uno grafico pittorico e uno multimediale.
I bambini si esprimono con la voce, la gestualità, la narrazione, i segni, la pittura, i suoni, la musica, la manipolazione e la trasformazione dei materiali più diversi. Immaginazione e creatività sono infatti gli strumenti che sostengono e stimolano i bambini nell’espressione delle loro emozioni e dei loro pensieri.
Gli atelier sono quindi luoghi e momenti, didattici e laboratoriali, dove bambini e bambine hanno la possibilità di sperimentare creativamente le loro idee e le loro curiosità. In atelier si possono esplorare e praticare le arti grafiche e pittoriche, la musica, la fotografia, la narrativa animata, le arti corporee, i linguaggi visivi e multimediali, la manipolazione dei materiali .
Il nostro progetto pedagogico è incentrato sull’esperienza della didattica laboratoriale, dove lo spazio dell’atelier è il luogo formativo dedicato alla sperimentazione del fare creativo.
Il laboratorio grafico pittorico è uno spazio raccolto, nel quale i bambini sperimentano singolarmente o a piccoli gruppi. Nella stanza materiali di ogni tipo, colori, stoffe, fogli, sassi, foglie, tubi, plastica, fili e tanto altro, sono sistemati alla portata dei bambini che sono liberi di utilizzarli per il progetto in corso o semplicemente liberi di toccarli, annusarli, osservarli e quindi conoscerli.
Il laboratorio multimediale è lo spazio dedicato agli strumenti: lavagna luminosa, proiettore, computer e macchina fotografica. E’ una stanza grande e facilmente oscurabile che ci permette di lavorare a piccoli gruppi con i mezzi tecnologici che abbiamo a disposizione, ci permette inoltre di lavorare con luci e ombre, suoni e rumori, immagini ed effetti speciali.
Nel corso dell'anno 2018/2019 prevediamo la completa ristrutturazione del giardino che circonda la scuola.
Ci piace ampliare e completare la nostra offerta formativa proponendo ai nostri bambini di partecipare a numerose uscite durante l’anno: alcune diventate ormai un classico ed altre più legate alla progettazione annuale che di volta in volta andiamo a cercare. La fortuna di avere una cucina interna ci permette di restare fuori per l’intera giornata facendo l’attività al mattino, pranzando in una qualche scuola FISM che troviamo nei paesi che ci accolgono e rientrando poi con calma nel pomeriggio entro le ore 16.
Possiamo dire che anche la partecipazione agli spettacoli teatrali proposti dal comune di Bibbiano e dai Teatri di Reggio Emilia sono diventati un appuntamento al quale non vogliamo e non possiamo mancare.
A fine anno siamo soliti organizzare una gita in un giorno infrasettimanale con bambini, genitori ed insegnanti per vivere insieme ed approfondire rapporti e legami anche al di fuori delle routines scolastiche. Sono occasioni importanti e preziose per chi partecipa.
Federazione Italiana Scuole Materne
Ministero
dell'IstruzioneComune
di Bibbiano
Scuola dell’infanzia “San Domenico Savio” IL GIARDINO DI BARCO Via XXIV maggio, 171 - Barco di Bibbiano. Telefono e fax: 0522 875180 info@ilgiardinodibarco.it
Realizzato da Filippo Partesotti Studio